Nuovi saggi critici |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuna allora amore anima antichi anzi bella bene bisogno buon canzoni capo carattere casa cerca certo chiama concetto contenuto coscienza crede critica cuore Dante desiderio dice dire divino dolore donna effetto erano fare fede figli filosofia fini fondo forma forza Foscolo Francesca generazione giorno giovani gran grande grandi guarda ideale idee immaginazione impressioni innanzi insieme Italia italiana l'uomo lascia lavoro leggi Leopardi letteratura libertà libro manca mano mente mette mezzo mondo morale morte movimento natura naturale nome nuova oggi opera padre pare parlare parole passato passioni patria pensa pensiero Petrarca pieno poco poesia poeta politica popolo possa potè prende presente principio proprio pubblico pure quei ragione rappresentazione reale ricorda rimane Santa sapere scienza scrittori scrivere scuola secolo semplice senso sentimento sistema società spirito storia studii terra troppo trova umano uomo vecchia vede veniva vero verso virtù vivo vogliamo voleva volgare vuol zione
Popular passages
Page 67 - Come un poco di raggio si fu messo Nel doloroso carcere, ed io scorsi Per quattro visi il mio aspetto stesso, Ambo le mani per dolor mi morsi : E quei, pensando eh...
Page 58 - Nessun maggior dolore Che ricordarsi del tempo felice Nella miseria; e ciò sa il tuo dottore!
Page 39 - Io ch' era d' ubbidir desideroso, Non gliel celai, ma tutto gliele apersi ' : Ond' ei levò le ciglia un poco in soso. Poi disse : fieramente furo avversi A me ed a' miei primi ed a mia parte, Sì che per due fiate li dispersi.
Page 119 - L'itala gioventude? O numi, o numi: Pugnan per altra terra itali acciari. Oh misero colui che in guerra è spento, Non per li patrii lidi e per la pia Consorte ei figli cari, Ma da nemici altrui Per altra gente, e non può dir morendo: Alma terra natia, La vita che mi desti ecco ti rendo.
Page 41 - Dintorno mi guardò, come talento avesse di veder s'altri era meco; e poi che '1 sospecciar fu rutto spento, piangendo disse: "Se per questo cieco carcere vai per altezza d'ingegno, mio figlio ov'è? e perché non è teco?" E io a lui: "Da me stesso non vegno: colui ch'attende là, per qui mi mena forse cui Guido vostro ebbe a disdegno.
Page 139 - ... Giuste membra, vestir semplice, eletto; Ratti i passi, i pensier, gli atti, gli accenti: Sobrio, umano, leal, prodigo, schietto; Avverso al mondo, avversi a me gli eventi. Talor di lingua, e spesso di man prode ; Mesto i più giorni e solo, ognor pensoso ; Pronto, iracondo, inquieto, tenace: Di vizj ricco e di virtù, do lode Alla ragion, ma corro ove al cor piace.
Page 180 - L'interna eguaglianza delle sue facoltà era nella vita moderazione, e nello scrivere tranquillità. La sua parola è nobile, piena di senso, di rado concitata, sempre giusta, come di uomo che ha troppe più cose nel suo pensiero che nella sua espressione, e sa contenere e regolare la sua natura. Questa compiuta possessione di se stesso, la più alta qualità dell'artista, fa di Parini un modello assai vicino a Goethe.
Page 213 - Romani ! Bisognerebbe avere una città condizionata come era la loro, e poi governarsi secondo quello esemplo ; il quale a chi ha le qualità disproporzionate è tanto disproporzionato, quanto sarebbe volere che uno asino facesse il corso di uno cavallo.
Page 71 - D' aver tradita te delle castella, Non dovei tu i figliuoi porre a tal croce. Innocenti facea l'età novella, Novella Tebe, Uguccione e il Brigata, E gli altri duo che il canto suso appella. Noi passamm...
Page 183 - Me non nato a percotere le dure illustri porte nudo accorrà, ma libero il regno de la morte. No, ricchezza né onore con frode o con viltà il secol venditore mercar non mi vedrà.