Manuale della letteratura italiana, Volume 5 |
What people are saying - Write a review
We haven't found any reviews in the usual places.
Contents
453 | |
472 | |
487 | |
489 | |
496 | |
517 | |
535 | |
544 | |
237 | |
245 | |
256 | |
266 | |
285 | |
294 | |
303 | |
311 | |
323 | |
333 | |
341 | |
357 | |
375 | |
383 | |
397 | |
415 | |
434 | |
550 | |
556 | |
562 | |
572 | |
578 | |
588 | |
595 | |
601 | |
612 | |
627 | |
633 | |
642 | |
655 | |
664 | |
674 | |
683 | |
Other editions - View all
Common terms and phrases
alcuni allora altre amico amore animo antichi bella bene buon campo canto capo Carlo casa cercare certo chiamò città colla comune consiglio conte credo cuore cura d'Italia d'un dato dice dire dolore donna ebbe erano fama famiglia fare fece figli Firenze fondo forma forza francese Francia furono generale giorno governo gran guardo guerra insieme Italia italiana lasciò lavoro legge lettere libertà libro lingua lungo luogo maggior mano mare memoria mente mezzo Milano mondo Monnier Monti morire morte Napoli natura nome nuovo occhi opere padre pare Parlamento parole passo patria pensare pensiero pochi poco poesia poeta politica popolo porta possa potere presso principio proprio pubblica quei ragione regno resto Ricordi salute sarebbe scritti scrivere secolo segui sentimento signori storia studio terra Torino tornò tratto troppo trovò umana uomo vedere veniva venne vero verso vivo volta volte
Popular passages
Page 199 - L'antico amor. Se a feste anco talvolta, Se a radunanze io movo, infra me stesso Dico: o Nerina, a radunanze, a feste Tu non ti acconci più, tu più non movi. Se torna maggio, e ramoscelli e suoni Van gli amanti recando alle fanciulle, Dico: Nerina mia, per te non torna Primavera giammai, non torna amore.
Page 195 - Vaghe stelle dell'Orsa, io non credea Tornare ancor per uso a contemplarvi Sul paterno giardino scintillanti, E ragionar con voi dalle finestre Di questo albergo ove abitai fanciullo, E delle gioie mie vidi la fine.* Quante immagini un tempo, e quante fole Creommi nel pensier l'aspetto vostro E delle luci a voi compagne!
Page 198 - E l'abitar questi odorati colli. Ma rapida passasti; e come un sogno Fu la tua vita. Ivi danzando; in fronte La gioia ti splendea, splendea negli occhi Quel confidente immaginar, quel lume Di gioventù, quando spegneali il fato, E giacevi.
Page 80 - ... suoi gioghi a te versa Apennino! Lieta dell'aer tuo veste la Luna di luce limpidissima i tuoi colli per vendemmia festanti, e le convalli popolate di case e d'oliveti mille di fiori al ciel mandano incensi : e tu prima, Firenze, udivi il carme che allegrò l'ira al Ghibellin fuggiasco...
Page 194 - O natura, o natura, perché non rendi poi quel che prometti allor? Perché di tanto inganni i figli tuoi? Tu pria che l'erbe inaridisse il verno, da chiuso morbo combattuta e vinta, perivi, o tenerella. E non vedevi...
Page 78 - Dal dì che nozze e tribunali ed are diero alle umane belve esser pietose di sè stesse e d'altrui, toglieano i vivi all'etere maligno ed alle fere i miserandi avanzi che Natura con veci eterne a sensi altri destina. Testimonianza 'a fasti eran le tombe, ed are a...
Page 199 - Passata è la tempesta: Odo augelli far festa, e la gallina, Tornata in su la via, Che ripete il suo verso. Ecco il sereno Rompe là da ponente, alla montagna; Sgombrasi la campagna, E chiaro nella valle il fiume appare.
Page 199 - Tu non ti acconci più,, tu più non movi. Se torna maggio, e ramoscelli e suoni Van gli amanti recando alle fanciulle, Dico: Nerina mia, per te non torna Primavera giammai, non torna amore. Ogni giorno sereno, ogni fiorita Piaggia ch'io miro, ogni goder ch'io sento, Dico: Nerina or più non gode; i campi, L'aria non mira. Ahi tu passasti, eterno Sospiro mio: passasti: e fia compagna D'ogni mio vago immaginar, di tutti I miei teneri sensi, i tristi e cari Moti del cor, la rimembranza acerba.
Page 125 - Perché, baciando i pargoli, La schiava ancor sospira? E il sen che nutre i liberi Invidiando mira? Non sa che al regno i miseri Seco il Signor solleva?
Page 195 - Delle sere io solea passar gran parte Mirando il cielo, ed ascoltando il canto Della rana rimota alla campagna ! E la lucciola errava appo le siepi E in su l'aiuole, susurrando al vento I viali" odorati, ed i cipressi Là nella selva; e sotto al patrio tetto Sonavan voci alterne, e le tranquille Opre de